Sai quanti tipi di alberi crescono nel mondo? Trovi la lista nell’articolo insieme a tante piccole informazioni e curiosità.
Gli alberi sono tra le forme di vita più antiche del nostro pianeta e anche tra le più importanti dato che producono l’ossigeno, attraverso la fotosintesi, che ci permette di respirare. Queste maestose creature offrono però anche riparo a una moltitudine di forme di vita.
Un albero è fonte di cibo, stabilità climatica, rifugio, ma è anche bellissimo da guardare. Gli alberi sono presenti in quasi tutti gli ecosistemi della terra, dalle foreste pluviali alle tundre artiche.
Ogni specie arborea ha caratteristiche uniche. Alcuni sono sempreverdi, altri crescono lentamente per centinaia di anni. L’albero più alto del mondo è una sequoia costiera alta più di 115 metri. Alcuni pini bristlecone sono tra gli organismi viventi più antichi della Terra.
Ma cos’è un albero?
Un albero è una pianta legnosa perenne che si sviluppa in altezza. Ha un tronco che inizia a ramificare a qualche metro di altezza. Il tronco e le foglie, che formano la chioma, stabiliscono la specie dell’albero.
Ecco una lista completa di alberi che puoi trovare nel mondo divisi in categorie.
Alberi sempreverdi
Sono quelli che non perdono le foglie in inverno. Ecco le specie:
- abete: una conifera che cresce nelle zone montane dell’emisfero nord. È diffuso nelle Alpi e negli Appennini;
- cedro: un albero maestoso originario delle montagne del Libano e dell’Himalaya;
- cipresso: un albero comune nei cimiteri e nei giardini mediterranei. È simbolo di eternità;
- pino: un albero molto resistente che cresce in climi sia freddi che caldi. Ne esistono di molte specie che crescono in diversi luoghi;
- sequoia: sono i giganti della California. Si tratta degli alberi più longevi e più alti del mondo.
Alberi decidui
Sono quelli che perdono le foglie in autunno. Ecco la lista:
- acero: famoso per le foglie rosse in autunno e per lo sciroppo che si estrae in Canada;
- betulla: un albero con la corteccia bianca tipico dei climi freddi;
- castagno: un albero che produce le castagne, cresce in Italia e soprattutto in montagna;
- faggio: ama i climi freschi e umidi ed è diffuso nei boschi europei;
- quercia: una pianta forte e longeva che cresce in tutta Europa. È simbolo di forza.
Alberi da frutto
Ecco una lista di alcuni alberi da frutto:
- albicocco: ama il sole, i suoi frutti sono ricchi di vitamina C;
- arancio: coltivato in climi miti produce arance di varie qualità;
- carrubo: il frutto di questo albero è usato come sostituto del cacao;
- castagno: ne abbiamo parlato prima;
- ciliegio: pianta famosa per i suoi fiori e le dolci ciliegie;
- cedro: uno degli agrumi più antichi con la buccia spessa e profumata;
- limone: teme il gelo, ma è resistente. Sono usati sia in cucina, sia per le proprietà antisettiche;
- mandarino: agrume più piccolo e dolce dell’arancio,
- mandorlo: produce le mandorle;
- melo: diffusissimo, produce mele di moltissime qualità;
- nespolo: europeo o giapponese, entrambi producono frutti autunnali;
- nocciolo: diffuso in Italia specialmente in Lazio e Piemonte, produce le nocciole;
- noce: richiede suoli profondi e ben idratati, produce le noci;
- pero: simile al melo, ma produce frutti più allungati;
- pesco: ama i climi temperati e produce succose pesche;
- pistacchio: ama i climi aridi e caldi, viene coltivato moltissimo in Sicilia;
- pompelmo: frutto grande e amaro o asprigno;
- susino: dà origine a prugne di diverse varietà e colori;
- ulivo: albero simbolo del Mediterraneo, produce olive da cui viene estratto l’olio d’oliva.
A questi si aggiungono gli alberi tropicali e sub-tropicali:
- albero della gomma (hevea): fonte del lattice utilizzato per produrre la gomma naturale;
- albero del pane: diffuso in Oceania, produce frutti commestibili molto nutrienti;
- avocado: originario dell’Americ Centrale, è un frutto oleoso molto nutriente;
- banano: sarebbe una pianta erbacea gigante in realtà;
- baobab: albero sacro aficano che immagazzina acqua e può vivere millenni;
- durian: molto apprezzato in Asia, con odore forte e gusto complesso;
- frutto della passione (maracuja): è un rampicante con fiori vistosi e frutti aromatici;
- guava: albero tropicale con frutti profumati;
- litchi o lici: albero cinese che produce frutti piccoli e dolci;
- mango: albero tropicale con frutti dolci e succosi;
- mangrovia: cresce in acque salmastre ed è fondamentale per gli ecosistemi costieri;
- palma da cocco: cresce nelle zone costiere tropicali;
- papaia: pianta con tronco erbaceo che produce frutti giallo-arancioni.
Gli alberi da frutto possono essere suddivisi anche a seconda della loro caratteristica principale:
- drupacee: con nocciolo interno;
- pomacee: con il torsolo;
- agrumi: (genere citrus);
- con guscio;
oppure in molti altri modi che vedremo via via. Ci sono così tanti alberi sul pianeta Terra e così tante categorizzazioni da rappresentare un argomento vastissimo.
Curiosità sugli alberi
L’albero più grande del mondo è una sequoia gigante in California.
Le foreste pluviali ospitano oltre il 50% della biodiversità del mondo anche se coprono soltanto il 6% della superficie terrestre.
Se vuoi sapere dove crescono le specie di alberi e la loro distribuzione nel mondo puoi leggere un altro articolo che ti racconta dove puoi trovare tutti gli alberi di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Se ti viene in mente qualche altra pianta di cui ci siamo dimenticati scrivicela nei commenti e la aggiungeremo per dare completezza all’articolo.
Nel blog puoi trovare ogni albero trattato singolarmente con tante informazioni utili che posso essere utili a scegliere anche quelli migliori da piantare nei nostri giardini o da tenere in vaso magari sul terrazzo.
In più ecco alcuni ibri che ti suggeriamo per approfondire l’argomento:
- 200 fatti incredibili sulle piante (per bambini);
- inventario illustrato degli alberi;
- il grande libro degli alberi.
#adlink
Scopri di più da naturaeanimali.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.